Sul Cifcast, un episodio dedicato alle distopie

La copertina del CIFcast di Radio Activa
La copertina del CIFcast di Radio Activa

In questo periodo sto inguaiatissima, ma certe cose belle non posso non condividerle qui sul blog. Ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite in un episodio del programma CIFcast  sulla web radio Radio Activa, condotto dai CIFfini Lorenzo Davia, Emiliano Maramonte e Damiano Lotto. Il CIFcast è un podcast dedicato alla fantascienza, in cui si sviscerano gli elementi più caratteristici del genere, attraverso l’analisi e la lettura degli autori classici (troverete episodi su Asimov, Delany, Brackett, Mary Shelley…) e l’analisi di alcuni motivi ricorrenti, come il metaverso e l’intelligenza artificiale. Leggi tutto

Cyborg e corpi ibridi nella fantascienza giapponese. Le opere di Ohara Mariko e altre autrici

b31e9e38022be2fc8a8d0636b215ca80--photo-manipulation-cyborg-girl

Questo articolo avrebbe dovuto avere, inizialmente, una diversa collocazione. Non avendo però più notizie, da parecchio tempo, dello spazio che avrebbe dovuto ospitarlo, lo pubblico qui sul blog, perché possa essere utile a chiunque sia interessato all’argomento. Buona lettura!

 [Ne approfitto anche per segnalare che sul tema dei corpi ibridi e mutanti è uscita anche l’antologia Human / Corpi ibridi e mutanti nell’universo del possibile, edito da Moscabianca Edizioni. Si tratta di racconti italiani, in questo caso]

 


 

In Giappone, la nascita della fantascienza scritta dalle donne sembra aver coinciso con il movimento di liberazione femminile mondiale e con l’ascesa della SF delle donne occidentali, tra i tardi anni Sessanta e gli anni Settanta, come osserva la critica Kotani Mari in Space, Body, and Aliens in Japanese Women’s Science Fiction.
È quindi solo a partire dal Dopoguerra che la SF delle donne inizia a ritagliarsi uno spazio all’interno del genere, estendendone i confini e creando nuove forme e visioni sfaccettate. In questo processo, la figura del cyborg risulta cruciale: è proprio nell’ambito del postumano che Ohara Mariko si fa strada nel genere fantascientifico, sperimentando, nelle sue storie, le possibilità offerte da cyborg, corpi postumani e altre figure liminali per “reinterpretare” l’umano, creare nuovi paradigmi del genere/sesso, rappresentare sessualità fluide e delineare rapporti amorosi alternativi. Leggi tutto

Di connessioni e dei processi creativi che fanno nascere le storie: “Dispatches From Elsewhere”

dispatches-from-elsewhere-99958.1920x1080

Poche ore da quando ho finito di vedere Dispatches From Elsewhere e già mi sento orfana. Questa serie mi ha colpito molto, per più di un motivo: se ci trovassimo davanti a un boccale di birra in un pub, vi farei una testa così parlandovi dei personaggi, degli intrecci, delle stranezze di questa storia (storie?). In questo articolo mi limiterò a scrivere qualcuna delle idee che mi sono venute in mente una volta terminata la visione. Vi avviso che ci saranno parecchi spoiler, quindi la lettura è consigliata a chi ha già visto la serie. Se invece gli spoiler non vi spaventano, accomodatevi! Leggi tutto

Distopie e epifanie

distopia_urania millemondi

Il primo luglio è uscito Distòpia, il nuovo Urania Millemondi dedicato agli autori italiani di fantascienza dopo Strani Mondi, uscito a luglio dell’anno scorso.

L’antologia, curata da Franco Forte, raccoglie i racconti di Paolo Aresi, Valeria Barbera, Francesca Cavallero, Alberto Cola, Milena Debenedetti, Giovanni De Matteo, Valerio Evangelisti, Caterina Mortillaro, Simonetta Olivo, Giampietro Stocco, Nicoletta Vallorani, Andrea Viscusi e la sottoscritta.

Leggi tutto

Due novità, anzi tre

wow-womenofweird

Tra i pochi aspetti positivi della quarantena c’è che uno si ritrova con più tempo libero.
Quindi ne approfitto per rompere il silenzio sul blog dopo tanto tempo, sperando che questo breve post possa essere il primo di tanti altri. D’altronde avevo un’ottima scusa per scrivere qualcosa: e cioè che negli ultimi due mesi sono uscite due antologie che contengono miei racconti. Entrambe sono edite da Moscabianca Edizioni, una casa editrice piccola ma tostissima!

Leggi tutto

Atterraggio in Italia: dieci storie di fantascienza nel paese dove non atterrano gli UFO

51575864_10219144087180182_3184428288151912448_n

Il 12 febbraio è uscito Atterraggio in Italia, l’antologia di racconti di fantascienza che ho curato insieme a Simonetta Olivo.

Si tratta di una raccolta che mi ha visto coinvolta nella doppia veste di curatrice ed autrice, e che, per le circostanze particolari in cui è nata, è senza dubbio uno dei progetti più belli, divertenti e stimolanti a cui ho mai preso parte. Leggi tutto

Cosa avete letto nel 2018?

Mi sono distratta un attimo e all’improvviso è passato più di un anno dal mio ultimo post sul blog!
Eh già, mancavo da un po’, ma grazie alle ferie e ai “colleghi di blog” di Cosmolinea B-Log, ho trovato il tempo e la motivazione per pubblicare il resoconto delle letture del 2018 (sperando di riuscire a ricominciare a scrivere più spesso nel 2019, ché i miei quattro lettori qui sul blog mi mancano! 🙂 ).

Cosmolinea B-Log

Devo dire che quest’anno sono stata brava, tra raccolte di racconti e romanzi ho letto parecchio.

Quella di seguito è giusto una selezione di opere di cui mi va di parlare, la lista intera sarebbe troppo lunga (per forza di cose ho dovuto escludere i racconti singoli, i graphic novel e le letture non appartenenti all’ambito del fantastico).

Vado subito al sodo, ecco il mio recap di letture di fine anno.

Leggi tutto

Di roditori, salamandre e altri animali “badass”: The Builders di Daniel Polanski

The Builders di Daniel Polansky

Poteva una fan esagitata di Blacksad come me non leggere un libro dove i protagonisti sono tutti animali? Certo che no.
The Builders di Daniel Polanski, edito da Acheron Books, è stato il primo acquisto che ho fatto quest’anno alla Festa dell’Unicorno (l’ho acquistato letteralmente appena ho messo piede nella fiera, visto che ho trovato subito lo stand di Acheron).

Leggi tutto

“Le mille facce della stessa moneta” di Francesco Nucera

piatto_Le_mille_facce_della_stessa_moneta

 

Anche se in questo periodo scrivo meno recensioni, non significa che sto leggendo di meno.
In realtà leggo più libri rispetto a prima, solo che ultimamente, oltre agli immancabili romanzi di fantascienza, alla mia pila di libri vicino al letto si sono aggiunte anche altre letture: saggistica (tanta), narrativa non di genere, raccolte di racconti.

Il libro di cui vorrei parlare oggi è, infatti, una raccolta di racconti che ho finito di leggere di recente. Non solo perché l’autore è un “collega” di contest letterari, ma anche perché, per quanto riguarda la narrativa, ultimamente le raccolte di racconti sono le letture che ricerco di più, e libri come questo mi fanno anche capire perché.

La raccolta di racconti in questione è “Le mille facce della stessa moneta”, scritto da Francesco Nucera e pubblicato da AUGH! Edizioni. È composta da 11 storie, alcune lunghe, altre molto brevi. Non c’è un unico genere di riferimento ma molti, dallo psicologico al drammatico, dal noir all’onirico fino alla distopia. Leggi tutto