Che film guardo stasera? Ecco 5 film di fantascienza da vedere

A chi non capita di sedersi la sera davanti al computer e domandarsi: “E ora che film guardo?”
A me succede spesso, e visto che sono un’appassionata di film, ho pensato di fare una serie di post con una piccola selezione di film non troppo conosciuti (tanto, se un po’ vi conosco, The Martian, Inception Interstellar ve li siete già visti) per intrattenersi nelle sere in cui uno non sa cosa guardare.
C’è il film bello, quello divertente, quello insolito, quello per ridere e quello per la serata-scazzo. A voi la scelta!

Europa Report (2013)

europa_reportFilm come Europa Report sono l’esempio di come per girare un bel film sui viaggi spaziali non ci sia bisogno di budget astronomici e di effetti speciali di ultima generazione, ma solo di buone idee e di soluzioni ingegnose.
Diretto da Sebastián Cordero e girato con la tecnica del found footage, Europa Report racconta la storia di sei astronauti impegnati nella prima missione verso Europa, la quarta luna di Giove, per raccogliere campioni e scoprire se contengono tracce di vita.
Il viaggio è -ovviamente- pieno di pericoli e imprevisti e i protagonisti si trovano continuamente a dover prendere decisioni su come (e se) proseguire la missione. La tensione vi terrà incollati fino al finale, in cui si tenta di dare risposta alla domanda più tipica della fantascienza: vale la pena rischiare così tanto per esplorare quello che ancora non conosciamo?

Da vedere quando avete voglia di un bel film, che sappia trasmettere tutto il sense of wonder della buona fantascienza.


attack-the-blockAttack the Block (2011)

Siamo nei sobborghi di Londra. Una gang di ragazzini che passa il tempo rubacchiando e fumando marijuana uccide una strana creatura caduta dal cielo, non sapendo che di lì a poco si ritroveranno a dover difendere il loro quartiere da un’invasione di scimmioni alieni infuriati.
Pensato come una parodia delle invasioni aliene, Attack The Block finisce per essere un film di fantascienza dall’approccio fresco e coinvolgente, con buone trovate e gag spassose.
Cosa succede quando degli alieni agguerriti si scontrano con un gruppo di teenagers del ghetto? Tante mazzate, ma anche tante risate e idee fresche e godibili.

Da vedere una sera che avete voglia di un film leggero ma che non sia la solita cafonata mmmerigana alla Tom Cruise.

 

antiviralAntiviral(2012)

Esordio alla regia di Brandon Cronenberg, o Cronenberg Junior, questa distopia dai toni horror vanta molte buone idee e ha atmosfere decisamente cronenberghiane.
Syd March lavora alla Lucas Clinic, una clinica specializzata nel raccogliere virus che hanno infettato le celebrità per rivenderle ai fan delle stesse, in modo che possano sentirsi più vicini ai propri idoli.
Anche Syd viene infettato da un virus che ha colpito, prima di lui, una celebrità; quest’ultima però è morta e Syd, per salvarsi, deve capire cos’è che ha davvero provocato la morte della star.
Per Cronenberg Junior non è stato un esordio liscio come l’olio: il film è infatti stato accusato di essere ripetitivo, noiosetto e di restare poco con “i piedi per terra”.
Le ragioni per guardare Antiviral sono comunque tantissime: prima fra tutti, l’enorme visionarietà del film, con scene che potrebbero tranquillamente entrare in un’enciclopedia del cinema visionario. Poi, ossessioni, indagini, virus, inquietudini, dubbi e una riflessione sul mondo delle celebrità e sulla mente umana: c’è tutto quello che serve per una sana decostruzione del vivere quotidiano, che è proprio ciò che è un film di fantascienza dovrebbe fare.

Guardatelo se avete voglia di una storia fuori da parecchi canoni, con molte buone idee e una firma autoriale di tutto rispetto. 

theworldsend_spacerThe World’s End (2013)

Diretto da Edgar Wright, il regista della fantastica Trilogia del Cornetto (di cui questo film fa parte, pur essendo una storia completamente indipendente), World End è un film che omaggia classici della fantascienza come L’Invasione degli Ultracorpi e Terrore dallo Spazio Profondo.
Tutto inizia quando Gary King, un alcolista di mezza età, decide di radunare i suoi amici del liceo per ripercorrere, dopo vent’anni, il Miglio D’oro, ovvero una gara di resistenza alcoolica attraverso i pub di Newton Haven, la loro città.
Durante il giro, tuttavia, il gruppo di amici inizia a notare particolari strani: la gente di Newton Haven si comporta in maniera inquietante e i pub hanno tutti lo stesso arredamento.
Non anticipo altro sulla trama perché sarebbe un peccato rovinarvi la sopresa. 

Guardatelo se vi va un film che vi faccia ridere e vi entusiasmi con i tanti rimandi ai film classici di fantascienza, ma che contenga anche una riflessione su cosa significhi diventare adulti e raggiungere la maturità.

grabbersGrabbers (2012)

La placida isola irlandese di Erin viene invasa dagli alieni, strane creature tentacolari che uccidono le persone per nutrirsene.
C’è un solo modo per sopravvivere: l’ubriachezza molesta. Il poliziotto del luogo, un alcolista incallito, e la sua collega arrivata da Dublino, tentano allora di convincere gli abitanti di Erin a bere come spugne per sfuggire alla minaccia aliena.
Grabbers presenta la più classica delle trame dei monster movie anni ’50 (leggasi: non è né un film originale né un film profondo), ma calibra talmente bene l’ironia e ha personaggi così spassosi che non si può non adorarlo.
Un’altra ragione per apprezzarlo è che è un film irlandese realizzato a basso costo, con attori irlandesi provienienti dalla TV e dal teatro, eppure riesce a essere un film di fantascienza migliore di altre produzioni con budget ben più alti e maggior impiego di effetti speciali.

Guardatelo quando avete voglia di un film leggero dall’alto contenuto di cose LOL, e cercate di non provare troppa invidia per il fatto che l’Irlanda è riuscita a produrre un film di fantascienza niente male mentre noi da anni siamo fermi al box.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.