Distopie e epifanie

distopia_urania millemondi

Il primo luglio è uscito Distòpia, il nuovo Urania Millemondi dedicato agli autori italiani di fantascienza dopo Strani Mondi, uscito a luglio dell’anno scorso.

L’antologia, curata da Franco Forte, raccoglie i racconti di Paolo Aresi, Valeria Barbera, Francesca Cavallero, Alberto Cola, Milena Debenedetti, Giovanni De Matteo, Valerio Evangelisti, Caterina Mortillaro, Simonetta Olivo, Giampietro Stocco, Nicoletta Vallorani, Andrea Viscusi e la sottoscritta.

Leggi tutto

Due novità, anzi tre

wow-womenofweird

Tra i pochi aspetti positivi della quarantena c’è che uno si ritrova con più tempo libero.
Quindi ne approfitto per rompere il silenzio sul blog dopo tanto tempo, sperando che questo breve post possa essere il primo di tanti altri. D’altronde avevo un’ottima scusa per scrivere qualcosa: e cioè che negli ultimi due mesi sono uscite due antologie che contengono miei racconti. Entrambe sono edite da Moscabianca Edizioni, una casa editrice piccola ma tostissima!

Leggi tutto

Atterraggio in Italia: dieci storie di fantascienza nel paese dove non atterrano gli UFO

51575864_10219144087180182_3184428288151912448_n

Il 12 febbraio è uscito Atterraggio in Italia, l’antologia di racconti di fantascienza che ho curato insieme a Simonetta Olivo.

Si tratta di una raccolta che mi ha visto coinvolta nella doppia veste di curatrice ed autrice, e che, per le circostanze particolari in cui è nata, è senza dubbio uno dei progetti più belli, divertenti e stimolanti a cui ho mai preso parte. Leggi tutto

Cosa avete letto nel 2018?

Mi sono distratta un attimo e all’improvviso è passato più di un anno dal mio ultimo post sul blog!
Eh già, mancavo da un po’, ma grazie alle ferie e ai “colleghi di blog” di Cosmolinea B-Log, ho trovato il tempo e la motivazione per pubblicare il resoconto delle letture del 2018 (sperando di riuscire a ricominciare a scrivere più spesso nel 2019, ché i miei quattro lettori qui sul blog mi mancano! 🙂 ).

Cosmolinea B-Log

Devo dire che quest’anno sono stata brava, tra raccolte di racconti e romanzi ho letto parecchio.

Quella di seguito è giusto una selezione di opere di cui mi va di parlare, la lista intera sarebbe troppo lunga (per forza di cose ho dovuto escludere i racconti singoli, i graphic novel e le letture non appartenenti all’ambito del fantastico).

Vado subito al sodo, ecco il mio recap di letture di fine anno.

Leggi tutto

La Casa sulle Sabbie Mobili di Carlton Mellick III

Casasabbiemobili_copertina_900x1200-413x550

Con questo post sono orgogliosa di iniziare la mia collaborazione con il progetto Cosmolinea B-Log (già Pax Fantascientica), fondato da Arne Saknussemm (Cronache di un Sole Lontano) e Nick Parisi (Nocturnia).
L’intento che ha messo in moto questo progetto è quello di promuovere collaborazioni tra persone che condividono l’amore per la fantascienza e amano parlarne sui propri blog.
A coinvolgermi in questa avventura è stato il mio stimato collega di blogging Derek Zoo di
Un Blog Senza Pretese, con cui avviene il mio primo “scambio culturale”: entrambi vi proponiamo una recensione di La casa sulle sabbie mobili di Carlton Mellick III. La sua la trovate qui: decidete voi quale leggere per prima. Non è una gara a chi ha scritto la recensione più bella, semplicemente ci piace pensare che il confronto e lo scambio d’idee sugli stessi argomenti sia un punto di partenza per la crescita di ciascuno.
Ringrazio i membri del progetto per avermi dato la possibilità di partecipare a questa splendida iniziativa.
Ora, sotto con la recensione!
Leggi tutto

Il resoconto delle letture estive

FullSizeRender

L’estate è finita e anche stavolta non sono riuscita a leggere tutto quello che avrei voluto.
Ho letto poco sotto l’ombrellone, più che altro ho letto in viaggio: in aereo, in treno, nella mia stanzetta di Amsterdam, sotto gli alberi della Garfagnana dopo un giretto in moto.
Ci sono stati alti e bassi, com’è giusto che sia, ma c’è di buono che gli alti spesso sono stati altissimi (Le piume di Vurt, tanto per dire) e i bassi sono stati semplicemente bassi.
Di seguito, qualcuna delle letture estive che mi hanno accompagnato durante i viaggi. Leggi tutto

Arma Infero – Il Mastro di Forgia di Fabio Carta

ArmaInfero

Oggi parlo di Arma Infero – Il Mastro di Forgia, romanzo d’esordio di Fabio Carta.
Sono passati mesi da quando Fabio Carta mi ha chiesto di recensire Arma Infero. Ammetto che, un po’ per pigrizia un po’ per il lavoro che a periodi mi lascia pochissimo spazio per le recensioni, il romanzo è rimasto avviato per un bel po’ senza che io mi decidessi a finirlo (a mia discolpa posso dire il romanzo è corposo, quasi duemila pagine su Kindle!). Leggi tutto

Le letture di Aprile

leggere_ebook-650x320

Lo confesso, a Aprile ho dormito un po’ con le letture. Ho acquistato una cosa come 15 ebook e ne ho letti 3: brava, bene, continua così. Non sono state letture particolarmente intense, ma devo dire che sono state piacevoli, e di questi tempi tutto quello che distrae un po’ dalla triste realtà va sempre benissimo (yeah, l’ottimismo è il profumo della vita…). Ecco dunque i miei sollazzi di Aprile.

Leggi tutto