Sul Cifcast, un episodio dedicato alle distopie

La copertina del CIFcast di Radio Activa
La copertina del CIFcast di Radio Activa

In questo periodo sto inguaiatissima, ma certe cose belle non posso non condividerle qui sul blog. Ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite in un episodio del programma CIFcast  sulla web radio Radio Activa, condotto dai CIFfini Lorenzo Davia, Emiliano Maramonte e Damiano Lotto. Il CIFcast è un podcast dedicato alla fantascienza, in cui si sviscerano gli elementi più caratteristici del genere, attraverso l’analisi e la lettura degli autori classici (troverete episodi su Asimov, Delany, Brackett, Mary Shelley…) e l’analisi di alcuni motivi ricorrenti, come il metaverso e l’intelligenza artificiale. (altro…)

Approfondisci

Cyborg e corpi ibridi nella fantascienza giapponese. Le opere di Ohara Mariko e altre autrici

b31e9e38022be2fc8a8d0636b215ca80--photo-manipulation-cyborg-girl

Questo articolo avrebbe dovuto avere, inizialmente, una diversa collocazione. Non avendo però più notizie, da parecchio tempo, dello spazio che avrebbe dovuto ospitarlo, lo pubblico qui sul blog, perché possa essere utile a chiunque sia interessato all’argomento. Buona lettura!

 [Ne approfitto anche per segnalare che sul tema dei corpi ibridi e mutanti è uscita anche l’antologia Human / Corpi ibridi e mutanti nell’universo del possibile, edito da Moscabianca Edizioni. Si tratta di racconti italiani, in questo caso]

 


 

In Giappone, la nascita della fantascienza scritta dalle donne sembra aver coinciso con il movimento di liberazione femminile mondiale e con l’ascesa della SF delle donne occidentali, tra i tardi anni Sessanta e gli anni Settanta, come osserva la critica Kotani Mari in Space, Body, and Aliens in Japanese Women’s Science Fiction.
È quindi solo a partire dal Dopoguerra che la SF delle donne inizia a ritagliarsi uno spazio all’interno del genere, estendendone i confini e creando nuove forme e visioni sfaccettate. In questo processo, la figura del cyborg risulta cruciale: è proprio nell’ambito del postumano che Ohara Mariko si fa strada nel genere fantascientifico, sperimentando, nelle sue storie, le possibilità offerte da cyborg, corpi postumani e altre figure liminali per “reinterpretare” l’umano, creare nuovi paradigmi del genere/sesso, rappresentare sessualità fluide e delineare rapporti amorosi alternativi. (altro…)

Approfondisci

Di roditori, salamandre e altri animali “badass”: The Builders di Daniel Polanski

The Builders di Daniel Polansky

Poteva una fan esagitata di Blacksad come me non leggere un libro dove i protagonisti sono tutti animali? Certo che no.
The Builders di Daniel Polanski, edito da Acheron Books, è stato il primo acquisto che ho fatto quest’anno alla Festa dell’Unicorno (l’ho acquistato letteralmente appena ho messo piede nella fiera, visto che ho trovato subito lo stand di Acheron).

(altro…)

Approfondisci

“Le mille facce della stessa moneta” di Francesco Nucera

piatto_Le_mille_facce_della_stessa_moneta

 

Anche se in questo periodo scrivo meno recensioni, non significa che sto leggendo di meno.
In realtà leggo più libri rispetto a prima, solo che ultimamente, oltre agli immancabili romanzi di fantascienza, alla mia pila di libri vicino al letto si sono aggiunte anche altre letture: saggistica (tanta), narrativa non di genere, raccolte di racconti.

Il libro di cui vorrei parlare oggi è, infatti, una raccolta di racconti che ho finito di leggere di recente. Non solo perché l’autore è un “collega” di contest letterari, ma anche perché, per quanto riguarda la narrativa, ultimamente le raccolte di racconti sono le letture che ricerco di più, e libri come questo mi fanno anche capire perché.

La raccolta di racconti in questione è “Le mille facce della stessa moneta”, scritto da Francesco Nucera e pubblicato da AUGH! Edizioni. È composta da 11 storie, alcune lunghe, altre molto brevi. Non c’è un unico genere di riferimento ma molti, dallo psicologico al drammatico, dal noir all’onirico fino alla distopia. (altro…)

Approfondisci

Minuti Contati, il contest letterario più veloce del web!

schermata-2016-10-11-alle-18-51-02

È già da un po’ di tempo che voglio scrivere di Minuti Contati, un contest letterario a cui partecipo ormai da un anno e mezzo a questa parte (Sic!).

L’ho conosciuto grazie a Dario Tonani, che ha patrocinato l’edizione di Minuti Contati del lontano Aprile 2015. Ho partecipato così, tanto per provare, ed è andata a finire che mi sono divertita così tanto che ho deciso di fare anche le edizioni successive. Com’è, come non è, siamo a Ottobre 2016 e io sto ancora partecipando. (altro…)

Approfondisci

MARZ, ovvero corti di fantascienza per tutti i gusti!

2169457

Questo week end ho scoperto MARZ, un sito che piacerà senz’altro agli appassionati di fantascienza (che, se ho fatto bene il mio dovere, dovrebbero bazzicare questo blog).
MARZ, acronimo di Monsters, Aliens, Robots, Zombies (già solo per il nome gli si vuol bene), raccoglie una serie di corti sci-fi di tutte le epoche e di tutte le nazioni. Il sito è diviso in quattro sezioni, che sono proprio Monsters, Aliens, Robots e Zombies, ciascuna delle quali raccoglie corti dedicati.
Per quel che ho potuto vedere, i corti sono tutti di ottima qualità.
Qua vi posto una selezione dei miei preferiti, ma vi consiglio vivamente di andare a spulciare nell’archivio di MARZ: non rimarrete delusi neanche un po’!

(altro…)

Approfondisci

Golem di LRNZ

Golem LRNZ

Sono sempre molto contenta quando un autore italiano si confronta con la fantascienza, specie se, quando lo fa, tira fuori uno dei prodotti più ambiziosi e interessanti che ci siano in Italia nell’ambito dei graphic novel (e non solo!).
Stiamo parlando di Golem, opera prima di Lorenzo Ceccotti (alias LRNZ), un graphic novel di genere sci-fi ambientato in un’Italia orwelliana. (altro…)

Approfondisci