MARZ, ovvero corti di fantascienza per tutti i gusti!

2169457

Questo week end ho scoperto MARZ, un sito che piacerà senz’altro agli appassionati di fantascienza (che, se ho fatto bene il mio dovere, dovrebbero bazzicare questo blog).
MARZ, acronimo di Monsters, Aliens, Robots, Zombies (già solo per il nome gli si vuol bene), raccoglie una serie di corti sci-fi di tutte le epoche e di tutte le nazioni. Il sito è diviso in quattro sezioni, che sono proprio Monsters, Aliens, Robots e Zombies, ciascuna delle quali raccoglie corti dedicati.
Per quel che ho potuto vedere, i corti sono tutti di ottima qualità.
Qua vi posto una selezione dei miei preferiti, ma vi consiglio vivamente di andare a spulciare nell’archivio di MARZ: non rimarrete delusi neanche un po’!

Lost Memories 2.0 

(Francia, 2012)

lost-memories-2.0-01-600x350

In un futuro distopico una tempesta elettromagnetica ha provocato un “apocalisse Cloud” che ha cancellato tutti i dati digitali del mondo.
In seguito il Cloud è stato parzialmente riattivato e le interfacce digitali sono state ripristinate. Marc, il protagonista, va in cerca del suo amore perduto, Karen, nell’era “After Cloud”.
Un corto assolutamente godibile e ben realizzato, che sa catturare uno degli stati d’animo dell’era contemporanea, in cui la tecnologia occupa ormai ogni momento della vita quotidiana.
Forse il tema delle relazioni sentimentali in rapporto alla tecnologia non è più attualissimo, ma resta il fatto che Lost Memories 2.0 è una visione estremamente interessante: non fatevelo sfuggire.

There will come soft rains 

(Russia, 1984)

hqdefault
Il corto è ispirato al racconto omonimo di Ray Bradbury. Una casa robotica continua a svolgere le attività quotidiane di manutenzione nonostante la famiglia che la abitava sia morta da tempo in una guerra nucleare.
Semplicemente spiazzante. 

Tempbot

(USA, 2006)

tumblr_net9p4duS91tpuvbxo1_500

Un androide lavora come impiegato in un ufficio. Quasi tutti si limitano a ignorarlo, ma qualcuno tenta di interagire con lui trattandolo come se fosse un umano e lo coinvolge in attività che per le persone sono “normali”.
Davvero ben realizzato, con una riflessione intelligente sul rapporto con la diversità: la dimostrazione che un corto di pochi minuti può riuscire dove Humandroid  film di due ore falliscono.

The iMom

(Usa, 2014)

iMom

L’iMom è l’invenzione destinata a rivoluzionare il mondo della genitorialità: sopperisce alla mancanze di mamme e papà e fa anche da casalinga. Una giovane madre lascia i suoi due figli in casa con l’iMom appena acquistata ed esce tranquilla: è l’inizio di una vicenda che fa venire la pelle d’oca… anzi, di pollo.

One thought on “MARZ, ovvero corti di fantascienza per tutti i gusti!

  1. Marz è uno scrigno pieno di gioielli! Ho visto un paio di corti e credo che passerò le prossime ore a guardare gli altri… la curiosità è troppo forte. Chi l’avrebbe detto? Una simile indicazione, presentata da una mia concittadina sul suo ottimo blog. Grazie mille!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.