Minuti Contati, il contest letterario più veloce del web!

schermata-2016-10-11-alle-18-51-02

È già da un po’ di tempo che voglio scrivere di Minuti Contati, un contest letterario a cui partecipo ormai da un anno e mezzo a questa parte (Sic!).

L’ho conosciuto grazie a Dario Tonani, che ha patrocinato l’edizione di Minuti Contati del lontano Aprile 2015. Ho partecipato così, tanto per provare, ed è andata a finire che mi sono divertita così tanto che ho deciso di fare anche le edizioni successive. Com’è, come non è, siamo a Ottobre 2016 e io sto ancora partecipando. (altro…)

Approfondisci

Chi è Deadpool?

dead-pool-scheda-personaggio

Prosegue la mia collaborazione con Cosmolinea B-Log, il progetto di collaborazione tra blogger  nato con lo scopo di instaurare una rete di scambi tra blog per condividere la passione comune per la fantascienza.
Questa volta parliamo di supereroi: vi offriamo un doppio articolo nientemeno che su Deadpool, l’anti-eroe Marvel con le katane e la parlantina molesta.
A proporvi questa “combo” su Deadpool siamo io e il collega di blogging Nick Parisi di Nocturnia, che oltre ad essere un blogger mostruosamente bravo è anche uno dei fondatori del progetto Cosmolinea B-Log (insieme ad Arne Saknussemm di Cronache di un Sole Lontano). Sul suo blog trovate la recensione del film
Deadpool, mentre qui trovate la scheda del personaggio (che mi sono divertita moltissimo a scrivere perché Deadpool è uno dei miei eroi preferiti!).
Buona lettura! :)

 

(altro…)

Approfondisci

La Casa sulle Sabbie Mobili di Carlton Mellick III

Casasabbiemobili_copertina_900x1200-413x550

Con questo post sono orgogliosa di iniziare la mia collaborazione con il progetto Cosmolinea B-Log (già Pax Fantascientica), fondato da Arne Saknussemm (Cronache di un Sole Lontano) e Nick Parisi (Nocturnia).
L’intento che ha messo in moto questo progetto è quello di promuovere collaborazioni tra persone che condividono l’amore per la fantascienza e amano parlarne sui propri blog.
A coinvolgermi in questa avventura è stato il mio stimato collega di blogging Derek Zoo di
Un Blog Senza Pretese, con cui avviene il mio primo “scambio culturale”: entrambi vi proponiamo una recensione di La casa sulle sabbie mobili di Carlton Mellick III. La sua la trovate qui: decidete voi quale leggere per prima. Non è una gara a chi ha scritto la recensione più bella, semplicemente ci piace pensare che il confronto e lo scambio d’idee sugli stessi argomenti sia un punto di partenza per la crescita di ciascuno.
Ringrazio i membri del progetto per avermi dato la possibilità di partecipare a questa splendida iniziativa.
Ora, sotto con la recensione!
(altro…)

Approfondisci

Il resoconto delle letture estive

FullSizeRender

L’estate è finita e anche stavolta non sono riuscita a leggere tutto quello che avrei voluto.
Ho letto poco sotto l’ombrellone, più che altro ho letto in viaggio: in aereo, in treno, nella mia stanzetta di Amsterdam, sotto gli alberi della Garfagnana dopo un giretto in moto.
Ci sono stati alti e bassi, com’è giusto che sia, ma c’è di buono che gli alti spesso sono stati altissimi (Le piume di Vurt, tanto per dire) e i bassi sono stati semplicemente bassi.
Di seguito, qualcuna delle letture estive che mi hanno accompagnato durante i viaggi. (altro…)

Approfondisci

Suicide Squad

suicide-squad

Un po’ ce lo potevamo aspettare: quando intorno ai film c’è così tanto hype, di solito si rivelano deludenti.
Eppure, mentre ieri sera compravo il biglietto del cinema per vedere Suicide Squad, speravo fortemente che non fosse così.
Okay, lo hanno presentato come il film dell’anno, e avrebbe potuto esserlo davvero, se solo il nuovo capitolo della DC avesse avuto il coraggio di essere davvero sopra le righe e non facesse solo finta di esserlo. Purtroppo però non è stato così. (altro…)

Approfondisci

Arma Infero – Il Mastro di Forgia di Fabio Carta

ArmaInfero

Oggi parlo di Arma Infero – Il Mastro di Forgia, romanzo d’esordio di Fabio Carta.
Sono passati mesi da quando Fabio Carta mi ha chiesto di recensire Arma Infero. Ammetto che, un po’ per pigrizia un po’ per il lavoro che a periodi mi lascia pochissimo spazio per le recensioni, il romanzo è rimasto avviato per un bel po’ senza che io mi decidessi a finirlo (a mia discolpa posso dire il romanzo è corposo, quasi duemila pagine su Kindle!). (altro…)

Approfondisci

Le letture di Aprile

leggere_ebook-650x320

Lo confesso, a Aprile ho dormito un po’ con le letture. Ho acquistato una cosa come 15 ebook e ne ho letti 3: brava, bene, continua così. Non sono state letture particolarmente intense, ma devo dire che sono state piacevoli, e di questi tempi tutto quello che distrae un po’ dalla triste realtà va sempre benissimo (yeah, l’ottimismo è il profumo della vita…). Ecco dunque i miei sollazzi di Aprile.

(altro…)

Approfondisci

Waterworld, il distopico trash che in fondo ci piace  

  Waterworld

Me lo ricordo ancora quando uscì Waterworld al cinema: facevo le elementari e intorno a Kevin Costner aleggiava ancora l’alone di miticità di Robin Hood, il Principe dei Ladri.
Siccome già all’epoca il genere post apocalittico-distopico-trash mi affascinava, benché non fossi ancora capace di identificarlo come tale, il film mi piacque. Fui perciò dispiaciuta quando, qualche mese dopo, Waterworld diventò per tutti il film che aveva mandato in vacca Kevin Costner. A quel tempo attribuii il motivo dell’insuccesso all’ambientazione del film e conclusi che vivevo in un mondo in cui alla gran parte della gente faceva schifo quello che a me piaceva (e non era una conclusione sbagliata). (altro…)

Approfondisci